BENVENUTI

Benvenuti sul nuovo sito del Registro Araldico Italiano, che offre ulteriori funzionalità rispetto al precedente.

Il sito ospitato su registroaraldico.it, rimarrà attivo e visibile come archivio e sito di riserva.

La versione cartacea del RAI è giunta alla terza edizione, ed è sempre edita da Borè Editore.

Sebastiano Pasquini

VEDUTA D’INSIEME

Il sito del RAI non consiste solo nell’elenco delle registrazioni, ma anche in una ricerca avanzata sia delle registrazioni che degli emblemi registrati, delle nozioni araldiche, degli usi e consuetudini araldiche, degli approfondimenti, dei video, dei servizi e di molto altro.

 

RICERCA AVANZATA

Le registrazioni possono essere ricercate per parte o sezione, per la natura dell’intestatario, per settore, per corporazioni di appartenenza e per tags.

Gli emblemi invece vengono filtrati per tipo di emblema, tipo di scudo (in caso di stemmi), colori, simboli interni, elementi esterni, concetti, riferimenti, ideali e virtù rappresentati, stile ed uso dell’emblema, tags, etc

NOZIONI

Le nozioni comprendono molti paragrafi: storia dell’araldica, parti dello stemma, uso degli emblemi, citazioni e definizioni araldiche, brisure, piume nell’araldica, elementi dello scudo, utilità dell’araldica, arme irregolari, scienze complementari all’araldica, suddivisioni, rami e correlazioni e tipo di emblemi.

 

USI E CONSUETUDIINI

Gli usi e consuetudini comprendono specifiche inerenti al Don e Donna, alle Arme femminili, all’Arme coniugalis, all’Araldica domestica, all’Uso dell’alias, agli Appellativi ed ai titoli, agli Elmi, le corone ed ai sostegni,al Galateo Araldico ed alle Livree.

APPROFONDIMENTI

Gli approfondimenti riguardano soprattutto la spiegazione (possibilmente illustrata) dei termini araldici trattati: per esempio delle imbarcazioni, dei castelli e dei manieri in generale.

PUBBLICAZIONI

Poi c’è la pagina dedicata a tutte le pubblicazioni a cura dello Studio Araldico Pasquini, sia le versioni cartacee del RAI, che libri di vario genere : https://www.registroaraldicoitaliano.it/pubblicazioni/

RAI MAGAZINE

All’indirizzo https://magazine.registroaraldico.it/ è possibile fruire del blog del registro, ovvero RAI Magazine, in cui sono pubblicati articoli riguardanti vari argomenti come l’araldica religiosa, quella straniera, convenzioni e collaborazioni, eventi ed iniziative, novità, regole araldiche ed altro.

 

Infine si ricorda che come giustamente sostenne l’insigne araldista Carl Alexander Von Volborth:

“..il diritto alle armi (ovvero agli stemmi) non è un privilegio di un qualche particolare gruppo della società e ognuno può assumere nuove armi per sè stesso o per la sua famiglia a meno che non sia considerato illegale nel suo paese”

RICERCA AVANZATA
Ricerca avanzata di registrazioni ed emblemi
Clicca qui
NOZIONI ARALDICHE
Storia dell’araldica, parti dello stemma, uso degli emblemi, citazioni e definizioni araldiche, brisure, piume nell’araldica, elementi dello scudo, utilità dell’araldica, arme irregolari, scienze complementari all’araldica, suddivisioni, rami e correlazioni e tipo di emblemi
Clicca qui
USI E CONSUETUDINI
Don e Donna, Arme femminili, Arme coniugalis, Araldica domestica, Uso dell’alias, Appellativi e titoli, Elmi, corone sostegni, Galateo Araldico, Livree e molto altro.
Clicca qui
APPROFONDIMENTI
Imbarcazioni, castelli, palazzi, manieri, etc
Clicca qui
PUBBLICAZIONI
Edizioni cartacee del RAI ed altre pubblicazioni
Clicca qui
VIDEO
Video di presentazione delle pubblicazioni e di altro tipo
Clicca qui
RAI MAGAZINE
Il blog del RAI
Clicca qui

NOVITA’

II EDIZIONE

Le novità della seconda edizione cartacea del RAI sono l’istituzione della figura dei Green Lairds, la registrazione degli allori medicei, dello stemma del Conte Don Emanuele Cilenti, discendente dagli Altavilla, del Premio Vittorio Sgarbi, di quello di S.A.R. Don Luis Roberto di San Martino- Lorenzato di Ivrea, discendente dei Re d’Italia, quello del maestro Bernardo Pasquini, famoso compositore del 1600, quello dei Cavalieri di Vittorio Veneto e delle Maestranze di cavalleria spagnole.

Altre importanti novità sono le registrazioni del primo stemma di un Barone Feudale Scozzese Baron-Bailie e di un Lealista dell’Impero Unito.

III EDIZIONE

La terza edizione cartacea del Registro Araldico Italiano comprende gli aggiornamenti e le registrazioni che vanno dal n. 701 al n. 800, a partire dal 18 agosto 2022 fino al 4 novembre 2024.
Anche questa edizione si compone di un solo volume ed oltre comprende agli allegati alle varie registrazioni, come foto di
reperti, certificazioni, sentenze, etc., include anche gli aggiornamenti delle precedenti registrazioni, la terminologia delle onorificenze ed i migliori articoli di RAI Magazine, il blog del RAI.

Le novità di questa edizione del RAI sono:
– Inserimento della parte IX – Emblemi civici
– Inserimento degli elenchi Liverymen e Freemen
– Pubblicazione della pagina dedicata ai comunicati stampa
riguardanti il RAI
– Apertura della libreria virtuale del RAI
– Pubblicata sul sito del RAI una sezione dedicata agli approfondimenti

Tra le registrazioni più importanti di questa edizione abbiamo lo stemma di Michael Mainelli, ex Lord Mayor della City di Londra, di Sir Elton John, delle Compagnie di Livrea della City di Londra e di Mr Cristopher Mackie di Carrickbraith.

PUBBLICAZIONI

VIDEO DI PRESENTAZIONE