Antichi stati 

IMPERO SPAGNOLO

 Di Durero – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4965131

L’Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell’età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato Perse il suo status di superpotenza nel corso del XIX secolo, dapprima con l’indipendenza delle colonie americane e poi con la guerra ispano-americana.

In questa pagina saranno inseriti gli emblemi di:

  • famiglie che sono state nobilitate dall’impero
  • famiglie che hanno ricevuto conferimenti dall’impero
  • famiglie che hanno ricevuto riconoscimenti araldici dall’impero
  • enti appartenuti allo stato

ARALDICA

L’araldica spagnola contiene molte particolarità che aiutano a distinguerla da quelli degli altri paesi.

Intanto la forma dello scudo che è detto spagnolo quando è un sannitico arrotondato sotto.

La bordura per esempio contiene di solito castelli, croci, gigli o catene ed oltre che come brisura si utilizza anche per inserire emblemi di coniugi: un esempio su tutti lo stemma del Portogallo con la bordura rossa, caricata da 6 castelli d’oro provenienti dal matrimonio del re del Portogallo con una principessa castigliana.

La nobiltà non titolata invece delle corona inserisce sopra l’elmo piume di pavone, come nello stemma di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616).

Le armi di un grande di Spagna di solito sono composte da un mantello rosso con risvolto d’ermellino e dal XVIII° secolo inserisocno anche un tocco rosso dentro la loro corona.

E’ anche costume inserire lo stemma nonno paterno e nonno materno nel 1° e nel 2° quarto di un inquartato e quelli della nonna paterna e della nonna materna nel 3° e nel 4°.

Nel Medio Evo era obbligatorio avere i quattro nonni armigeri per rientrare nel rango degli hidalgos.

ARALDICA STRANIERA