REGISTRAZIONE N. 524
DATA DI REGISTRAZIONE
23 ottobre 2018
INTESTATARIO
Dott. Andrea Zompero
ALIAS
di Piana
PROVENIENZA
Piana di Valdagno
RESIDENZA
Vicenza
STEMMA
Scudo: accartocciato
Arma: d'azzurro, all'albero di pero al naturale, senza frutti, movente da una collina erbosa di verde, affiancato a destra da una pera d’oro, gambuta e fogliata al naturale, posta sopra la collina
Corona: da nobile
Motto: POST FATA RESURGO
ALIAS (agg. il 4/1/2019) ALIAS BIS
Scudo: accartocciato
Arma: d'azzurro, a due torri pendenti di rosso, poste su un terreno erboso di verde e sormontate da una cometa d'oro, ondeggiante in palo
ALIAS BIS (aggiunto il 31 maggio 2025)
Scudo: accartocciato
Arma: partito semispaccato: nel 1° d'azzurro, alla colonna dorica d'argento, con base e capitello d'oro, poggiata su un terrazzo d'argento, sostenuta da due leocorni controrampanti d'oro e sormontata da una stella (8) d'oro; nel 2° d'oro, al castello al naturale, aperto di rosso, con merli alla ghibellina, posto sopra una roccia erbosa; nel 3° d'argento, al cane Bracco, posto sopra una pianura erbosa, legato ad una catena d'oro tenuta da un destrocherio vestito di rosso, movente dal fianco sinistro dello scudo
Motto: Solus per aspera ad castrum
Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti legittimi e naturali dell'intestatario e la sorella Giorgia e all'alias Tommaso Peserico di Nicola e Susanna Carrieri, nato il 29/9/2018
DOCUMENTI DEPOSITATI
Stemma, pagamento elettronico, autocertificazione
Lo stemma antico è presente nelle varie residenze di famiglia.
L'alias risale al 1672 ed apparteneva allo zio dell'intestatario, Alessandro Peserico, membro di una nobile famiglia di San Quirico di Valdagno, ed è presente nel Palazzo Bò, sede dell'università di Padova.
L'alias bis è stato creato in memoria del nonno materno dell'armigero, Chilese Elio, di Castelgomberto, nato in Casa Lasagna, Trissino. Lo stemma posto nel terzo quadrante richiama lo stemma di famiglia della madre di Chilese Elio, Maria Teresa Schiavo, presente sull' altare maggiore del piccolo oratorio dedicato a San Gaetano, costruito dai fratelli Schiavo sul finire del Diciottesimo secolo, nella località Monteschiavi di Castelgomberto