TIPO DI IMBARCAZIONI

Un veliero è una barca a vela che sfrutta principalmente (ed un tempo, esclusivamente) l'azione del vento per la propulsione. In senso stretto si indica con "veliero" una nave a tre alberi più il bompresso, armata con vele quadre.
CARAVELLA
Famosa quella di Colombo, è un natante da esplorazione in uso dal 15° al 17° sec., spesso armata con qualche cannone, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora, in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa
GALEA
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni navali in legno
GOLETTA
E' un'imbarcazione a vela fornita di bompresso e due alberi, leggermente inclinati verso poppa, armati con vele auriche. Esistono anche altri tipi di golette con più di due alberi e diversi tipi di armature
VASCELLO
Grande unità velica da battaglia, in uso tra la fine del sec. XVI e la metà del XIX; era munita di tre alberi con vele quadre e bompresso con fiocchi, e aveva di solito tre ponti con tre ordini di cannoni fino a un numero complessivo di 120; il nome è tuttora vivo nella designazione tradizionale di alcuni gradi della marina militare. Famosi vascelli sono stati il Soleil Royal (1669), il Gouden Leeuw, la Santísima Trinidad e l’HMS Victory (1765).
Previous slide
Next slide

PARTI DI UN'IMARCAZIONE

USI