Suddivisioni
CROCE CELTICA
ARPA CELTICA
TRIQUETRA
La triquetra consiste in una singola linea che si intreccia creando una forma triangolare, la quale può essere o meno racchiusa in un cerchio. Si tratta di uno dei diversi simboli celtici che rappresentano la triplicità dell’universo.
Quando viene rappresentata con un cerchio, questo sta a indicare l’unità nello spirito dei tre elementi rappresentati. Mentre in età cristiana la triquetra è diventata un simbolo della Santa Trinità, nella mitologia celtica essa era associata ad una divinità femminile, la Grande Madre, identificata nella luna e nelle sue tre fasi.
Le tre braccia rappresentavano, allora, la fanciulla, la donna e l’anziana.
In araldica la triquetra è presente negli stemmi della città di Brouennes (Francia), del comune di Hohberg (Germania), della famiglia Severson (USA) e dei vescovi Alejandro Dumbrigue Aclan e Gregory John Hartmayer.
TRISKELL
Il triskell o triscele è un altro simbolo associato alla triplicità come principio regolatore dell’universo è la triscele. Si tratta di un simbolo incredibilmente antico, risalente al 4000 a.C. e diffuso in diverse aree geografiche.
Il tratto caratteristico della triscele, che differenzia questo simbolo celtico dalla triquetra, è la sua dinamicità. Le tre spirali che la rappresentano, infatti, simboleggiano movimento e, in particolare, la determinazione a migliorarsi e a superare le avversità incontrate nella vita.
In araldica il triscele è presente negli stemmi dell’Isola di Mann (Inghilterra), della città di Füssen (Germania), del comune di Döhlau (Germania), della città di Dukla (Polonia), del comune di Sărata-Galbenă (Moldova) e della regione Sicilia.
TRIFOGLIO
CARDO
Il cardo, emblema nazionale della Scozia, rappresenta resilienza, orgoglio e protezione. La leggenda vuole che un attacco dei vichinghi venne respinto dagli scozzesi grazie al cardo ed alle sue spine.
In araldica il cardo compare sia come arma parlante sia come simbolo di comunità civiche. Il cardo più famoso è quello dell’Ordine del Cardo.
Il cardo è presente negli stemmi della Scozia, di Dublino, del Galles, della Città di Newburgh (Scozia), della Città di Montreal (Canada), dell’ HMS Andrew, Royal Navy , dell’H.M. Dockyard Rosyth, Royal Navy, dell’HMS Caledonia, Royal Nav, nel clan badge del Clan dei Ferguson (Scozia) e nel clan badge del clan Thomson (Scozia).
CROCE DI SANTA BRIGIDA
La croce di Santa Brigida è un antico simbolo pagano dell’Irlanda integratosi, in seno alla chiesa cristiana locale. Sembra apportare protezione e fortuna.
In araldica è presente nello stemma della Contea di Kildare (Irlanda) ed in quello del Comune di Santa Brigida (Italia).
NODO CELTICO
Il nodo celtico compare in varie versioni e rappresenta la più alta sipirtualità.
Può trovarsi intrecciato con o senza altri simboli celti e viene utilizzato per rappresentare spiriti, il retaggio celtico o motivi come la forza e l’unità.
In aralidca i nodi celti si trovabno negli stemmi di Dean Tyler LaGrange (Canada), in quello del Roman Catholic Episcopal Corporation of Pembroke e nel badge di Hao-Lun (Stanley) Chiu (Canada),
CLADDAGH
Il Claddagh è tra i “device” araldici più originali.
E’ il famoso anello irlandese, simbolo di amore, amicizia e fedeltà, che deriva il suo nome da Claddagh, un villaggio di pescatori sulla Baia di Galway e consiste in due mani che reggono un cuore coronato.
Tale particolare disegno gli conferisce un triplice significato: è un anello di amicizia, di fidanzamento e di nozze.
E’ utilizzato sia come badge che come anello in cui scolpure lo stemma di famiglia.
DRAGO
Il drago è un’altra creatura mitologica diffusa nella cultura celtica e rappresenta l’immortalià, l’energia e l’eternità.
In araldica il drago è presente negli stemmi del Galles, delle Conteee di Pembrokshire ed Angelsey (Galles), dellè Città di Cardiff (Galles), Newport (Galles), Swansea (Galles), Dundee (Scozia) e Londra (Inghilterra); della famiglia del Drago (Italia), nel badge del clan Clan Crichton (Scozia), nello stemma del Clan Montgomery (Scozia) e nello stemma e nel badge dei Tudor.
UNICORNO
L’unicorno (in antico anche liocorno, leocorno e lunicorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.
Nella mitologia celtica era simbolo di purezza ed innocenza così come di mascolinità e di potere.
L’unicorno è anche una figura araldica chimerica raffigurata secondo la tradizione, ma con gli zoccoli biforcati dei cervidi e del bue, la coda del leone e una barba di capra sotto la gola. Era frequente soprattutto tra gli ornamenti esteriori dello scudo.
Il liocorno simboleggia forza e generosa vittoria, purezza e castità.
L’unicorno è uno degli emblemi della Scozia e, in quanto tale, compare come supporto negli stemmi del Regno Unito, della Nuova Scozia in Canada, e del Canada stesso. L’unicorno è anche un supporto nello stemma della Lituania e compare nello stemma dei Borromeo, della città di Saint-Lô, del comune di Cassano allo Ionio e nel badge del Clan Cunningham (Scozia).
CINGHIALE
Il cinghiale è spesso usato per rappresentare i guerrieri e la lotta di spirito.
E’ spesso associato con l’oltretomba celtico ed era popolare nelle loro opere d’arte.
Inoltre rappresenta anche l’abbondanza agricola e l’ospitalità, la leadership, il potere e il coraggio.
In araldica il cinghiale è presente negli stemmi della Contea di Aberdeen (Scozia), delle Città di St. Andrews (Scozia) e di Auchtermuchty (Scozia), nello stemma del Clan Ferguson (Scozia), nel clan badge del clan Innes (Scozia), nello stemma e nel badge del clan Nisbet (Scozia) e di altri clan scozzesi.
ALBERO DELLA VITA
L’albero della vita è un elemento simbolico ricorrente in svariate religioni, mitologie, filosofie e culture, ognuna delle quali gli attribuisce significati magici e mistici perlopiù diversi.
Alcuni esempi sono: l’albero del mondo dei popoli indo-europei, il misterioso albero sacro degli assiri e l’albero della vita della Cabala.
Il nome di “albero della vita” è preso dall’omonimo albero biblico, che rappresenta l’opportunità offerta da Dio all’uomo di condividere la vita eterna.
Talvolta è anche riferito al “Crann Bethadh”, l’albero della vita celtico, che rappresenta per la tradizione l’equilibrio, l’armonia e l’interconnessione di tutte le cose nella natura. I Celti credevano che avesse il potere di prendersi cura di tutti gli esseri viventi.
Copyright©Registro Araldico Italiano 2025. Tutti i diritti riservati