Antichi stati
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera. Il ducato, dopo le difficoltà iniziali, ebbe un notevole sviluppo e nel corso del XII secolo, con il Casato di Hohenstaufen, raggiunse la massima espansione (a oriente raggiunse i bacini del Lech e dell’Inn, a occidente l’Alsazia, oltrepassando la riva sinistra del Reno e a sud raggiunse le valli alpine svizzere), ma poche decine di anni dopo iniziò la decadenza finché, alla morte dell’ultimo duca, Corrado IV di Svevia, senza eredi, il ducato si disintegrò in varie contee, città e abbazie libere, alcune delle quali si mantennero tali sino alla Reichsdeputationshauptschluss del 1803.
In questa pagina saranno inseriti gli emblemi di:
ELENCO REGISTRAZIONI
Copyright©Registro Araldico Italiano 2025. Tutti i diritti riservati