• Home
  • Ricerca avanzata
  • Il registro
  • Settori
  • Costi
  • Nozioni araldiche
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Servizi
  • News
  • Links
Sign in
Listing cover image

Longobardo Mauro - stemma

  • Dettagli dell'emblema
  • Emblemi correlati
  • prev
  • next
  • Bookmark
  • Share
  • Direct message
  • Report
  • prev
  • next
Emblema
Scudo

Gotico

Dettagli

    Tipo di emblema

    Stemma

    Colori

    Argento, Azzurro, Rosso

    Simboli

    Animali, Figure araldiche, Figure celesti, Figure geometriche, Figure religiose, Figure umane, Flora, Partizioni, Uccelli

    Elementi esterni

    Motto

    Stille dell'emblema

    A colori, Stilizzato

Categoria
  • Emblemi
Blasonatura

Scudo: gotico

Arma: inquartato: nel 1° d'azzurro, al giglio d'argento, caricato da due stelle (5) d'azzurro sui petali esterni; nel 2° d'argento, alla croce greca di rosso; nel 3° d'argento, al gallo stilizzato rivoltato di rosso; nel 4° d'azzurro, alla leonessa stilizzata d'argento. Sul tutto d'argento, all'uomo che abbraccia il globo, il tutto d'azzurro

Motto: Per Aspera Ad Astra

Esegesi

1° Quarto: giglio su campo azzurro: simbolo della organizzazione mondiale scout di cui Maura Tavana e’ stata membro attivo per vari anni.
Il giglio è uno dei principali simboli dello scoutismo, e appare nei loghi della maggior parte delle associazioni scout del mondo inclusa AGESCI (associazione scout italiana)
I tre petali del giglio rappresentano i tre punti della Promessa scout (compiere il proprio dovere verso Dio e il Paese, aiutare gli altri, osservare la legge scout),
Robert Baden-Powell , il fondatore dello scoutismo, spiegò che gli scout hanno adottato il giglio come simbolo per il suo uso nella rosa della bussola , perché "punta nella giusta direzione (e verso l'alto) girando né a destra né a sinistra, dato che queste riportano indietro".
Le due piccole stelle rappresentano la verità e la conoscenza, e le loro cinque punte (10 sommate) rappresentano i dieci articoli della Legge scout.
La corda rappresenta l'unità degli scout nel mondo, e l'anello che tiene insieme i petali rappresenta il legame di fratellanza fra gli scout.
2° Quarto: Croce Rossa su argento: segno della organizzazione mondiale della Croce Rossa di cui mauro Longobardo e’ stato membro attivo per vari anni
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo. L'organizzazione viene spesso indicata con i termini abbreviati Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Nel 1863 Jean Henry Dunant, insieme ad altri quattro cittadini svizzeri (il giurista Gustave Moynier, il generale Guillaume-Henri Dufour e i medici Louis Appia e Theodore Maunoir) crea il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti comunemente chiamato Comitato dei cinque, predecessore del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Nel febbraio del 1864 scoppia la guerra tra la Danimarca e la Prussia. È la prima occasione per le Società Nazionali di Soccorso per intervenire in aiuto dei feriti e delle vittime da entrambi le parti, ma si rendono subito conto della difficoltà di intervento e della necessità di un serio impegno da parte degli stati circa la protezione del personale e delle strutture dedite alla cura delle vittime e dei feriti di guerra.
Così, l'8 agosto 1864, il governo elvetico convoca una conferenza diplomatica alla quale partecipano i rappresentanti di 12 nazioni (Gli USA sono l'unico stato non europeo a partecipare alla conferenza). La conferenza si conclude il 22 agosto 1864 con la ratifica della prima convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in battaglia.
Nel 1919 un dirigente della società nazionale della Croce Rossa Americana, Henry P. Davidson, vista l'ingente quantità di persone e mezzi utilizzati nelle attività di Croce Rossa durante la prima guerra mondiale, propose per la prima volta l'impiego di queste risorse anche in tempo di pace, ponendo le basi per la costituzione della Lega delle Società della Croce Rossa il 5 maggio 1919 a Parigi che nel 1991 prese il nome di Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
3° Quarto: Gallo rosso su argento : Simbolo della citta’ di Gallarate – Provincia di Varese luogo di origine di Mauro Longobardo
4° Quarto: Leonessa d'argento su campo azzurro: simbolo della provincia di Brescia (leonessa d’italia) – luogo di Origine di Maura Tavana
Sul tutto: World Citizen uomo che abbraccia simbolicamente il mondo (azzurro si sfondo argento):
Nel senso più ampio, il termine cittadinanza o cittadino del mondo definisce in genere una persona che percepiscono la propria identità come parte di una "comunità globale” al di sopra della identità come cittadino di una particolare nazione o luogo. L'idea è che l'identità trascende la geografia o I confini politici e che la comunità umana planetaria è interdipendente e complessa; l’umanita' è essenzialmente una. Il termine è stato utilizzato in materia di istruzione e di filosofia politica e ha goduto di uso popolare nei movimenti sociali negli ultimi 50 anni

Tags
  • Con esegesi
Anteprima di registrazione

Longobardo Mauro – Registro Araldico Italiano

You May Also Be Interested In

Piscitelli Vito - monogramma

Piscitelli Vito - stemma

Martinelli Luca - stemma

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“..il diritto alle armi (ovvero agli stemmi) non è un privilegio di un qualche particolare gruppo della società e ognuno può assumere nuove armi per sè stesso o per la sua famiglia a meno che non sia considerato illegale nel suo paese”

Carl Alexander Von Volborth

 

RAI luci

REGISTRO ARALDICO ITALIANO

Via Andrea Doria, 14,
San Salvo Marina
66050 (CH)
www.registroaraldicoitaliano.it
info@registroaraldico.it
347 3202851

Facebook Youtube Instagram Pinterest
certificato_registrazione_new

Ultimi inserimenti

  • Piscitelli Vito

  • Martinelli Luca

  • Mirsad Tahiri

  • Pasqualino Salvatore

  • Washington

  • Wilson

  • Roosevelt

Identità

FAQ

Note sulle blasonature

Legenda

Approfondimenti

Newsletters

Usi e consuetudini

Regolamento

Iconografia

Tutela degli emblemi registrati

Promozioni

Buoni regalo

Video

Negozio online

Fidelity card

Gadgets

Rassegna stampa

Comunicati stampa

Libreria virtuale

Wikipedia

Sondaggi

Richiesta registrazioni

Richiesta emblemi

Autocertificazione

Liberatoria per uso di emblemi

Richiesta aggiornamenti

Termini d’uso

Privacy policy

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish
RAI BOX new
sar framed logo
casate framed logo
pubblicazioni framed logo

Copyright©Registro Araldico Italiano 2025. Tutti i diritti riservati

Ultime news
Apertura della Parte X del RAI – Attribuzioni
Elenco dedicato a navigatori, esploratori, ammiragli, corsari e pirati
Elenco dedicato agli antichi stati
Pubblicazione della terza edizione cartacea del RAI
Apertura sezione relativa agli Emblemi civici

Carrello

  • Facebook
  • X
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Reddit
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link
  • Share via...
  • Threads
  • Bluesky